Il tempo è frattale - La storia è prevedibile - Vieni a scoprire il nostro futuro

Come si fa a calcolare una potenziale data zero

05.04.2014 12:09

Ci sono due metodi per calcolare una potenziale data zero, arrivando a capire esattamente quando si dovrebbe verificare la - transizione - :

 

METODO 1:

 

Trovare una data che a 24.576 giorni di distanza, 16.384 giorni di distanza, 6144 giori di distanza, 3136 giorni di distanza, 1536 giorni di distanza, in ognuno di questi punti nella storia, o nella maggior parte si sia verificato un evento importante, molto importante o cruciale per la storia dell' uomo.

 

METODO 2:

 

Calcolare i Julian Day Numbers, Numeri Giuliani di due eventi storici, uno nel presente e uno nel passato, paragonandoli. 

Bisogna trovare un Julian Day Number Calculator , come questo: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&ved=0CD0QFjAC&url=http%3A%2F%2Fquasar.as.utexas.edu%2FBillInfo%2FJulianDateCalc.html&ei=xR3gUq26ILL07AaFk4D4DQ&usg=AFQjCNHIcoQPzxU11gq-y0gCiwCHptcraw

seguire le informazioni e inserire le date. JDN2 corrisponde alla data del presente e JDN1 corrisponde alla data del passato. Fare la seguente formula:

 

((64*JDN2)- JDN1)/63

 

Otterrete delle cifre che finiscono per .5, per esempio, 4 Novembre 1979, - 2444181.5, cancellate il .5 per ottenere 2444182.

Inserite le due date al posto dei JDN1 e JDN2. Fate " cerca " e otterrete un numero. Copiatelo su questo altro sito: 

 

Cercate Julian Day Converter e andate sul primo risultato:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Faa.usno.navy.mil%2Fdata%2Fdocs%2FJulianDate.php&ei=ix7gUuq8OIiJ7AakzYDoDw&usg=AFQjCNEwImd-U-pqyURIE7EEGHDmT2W4Qw

 

Fate " Compute Calendar date " e otterrete data e ora della data zero corrispondente alla coppia di eventi. Più volte otterrete lo stesso risultato per la data zero, più questa data diventerà potenzialmente da ritenersi quella corretta. 

 

 

 

 

Cerca nel sito